Vai ai contenuti
PEE - Piano di Emergenza ed Evacuazione
AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 e D.M. 10.03.1998 e s.m.i.
 
 
 
 
Cos’è il Piano di Emergenza ed Evacuazione?

 
Il Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) è un documento che include le operazioni che i lavoratori devono attuare per prevenire le situazioni di rischio in caso di emergenza e per abbandonare il luogo di lavoro - o la zona pericolosa - in modo rapido e sicuro.
Il PEE deve essere predisposto dal datore di lavoro, in collaborazione con il RSPP, gli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi.

 
Quando devo fare il Piano di Emergenza ed Evacuazione ?

 
Il PEE è un documento che deve essere presente sul posto di lavoro ed esso risulta obbligatorio:
-per le attività con almeno 10 dipendenti;
- per le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco
PEE - Piano di Emergenza ed Evacuazione
 
 
Per chi non rientra nell’obbligo di predisposizione piano?
Esiste comunque l’obbligo, da parte del datore di lavoro, di adottare le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso emergenza predisponendo le istruzioni su come comportarsi in caso di emergenza.


Perchè rivolgersi ad un professionista?

Perché è in grado di affiancare il datore di lavoro nell’affrontare una tematica complessa come la redazione di un piano di emergenza, la quale comprende:

- l’identificazione di figure atte a gestire e sovrintendere l'attuazione delle procedure;
- la gestione dell'evento per rendere le procedure di emergenza e di evacuazione più semplici ed efficaci;
- l’ organizzazione dei rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell'emergenza;
- informare i propri lavoratori sulla loro eventuale esposizione ai pericoli e quali comportamenti adottare per  affrontarli


Vanno effettuate le prove di evacuazione?

Tutte le aziende tenute a redigere il PEE sono obbligate ad effettuare, con cadenza almeno annuale, una prova di evacuazione, coordinata dagli addetti alle emergenze, alla quale partecipano tutti i lavoratori. Lo svolgimento della prova viene, poi, verbalizzato.


Quando va rinnovato il documento?

Per le sole attività soggette a controllo da parte dei Vigili del fuoco o con più di 9 dipendenti entro 30 giorni da una eventuale modifica lavorativa.

      



Corso Addetto Antincendio

Corso Prevenzione Incendi

Corso Antincendio Rischio Alto

Corso Antincendio Rischio Medio

Corso Antincendio Rischio Alto

Corso Aggiornamento Antincendio

Vigili del Fuoco

Protezione Civile

Corso Antincendio Online

Studio-IT Srls - P.I. IT05099940289
Sede Legale: Via privata del Gonfalone, 3 - 20123 Milano (MI)
Sede Amministrativa: via Roma, 96 - 35010 Vigodarzere (PD)
Sede Operativa - "Safety Training School": via A. Manzoni, 3/C - 35030 Rubano (PD)
T. +39 373 7783585 - mail. informazioni@studio-it.org - PEC. certificata@pec.studio-it.org
Torna ai contenuti